Skip to main content

Turismo

Immersa tra la campagna friulana e le rive del fiume Tagliamento, Latisana è il luogo ideale per chi ama la natura, la buona cucina e la storia. Con la sua atmosfera tranquilla e accogliente, il suo territorio regala esperienze interessanti, come passeggiate rilassanti lungo l’argine del fiume, percorsi in bicicletta, eventi culturali e shopping tra le vie del suo vivace centro storico. E per chi ama il mare, Latisana offre il relax delle spiagge di Lignano Sabbiadoro e Bibione, situate a pochi chilometri di distanza. Scopri Latisana e il suo territorio e vivi un autentico angolo di Friuli!

TURISMO

TURISMO

TURISMO

TURISMO

TURISMO

Percorsi ed esperienze

SCOPRI

Latisana e i suoi dintorni presentano itinerari e attività particolari: un viaggio alla scoperta di sapori autentici e scenari naturalistici per vivere da vicino i luoghi più belli e insoliti della Bassa Friulana.

Una città da vivere e servizi da scoprire

A spasso per il centro: tra arte, cultura e shopping

Il piccolo centro storico di Latisana è ricco di storia e propone diverse esperienze culturali. Il Duomo di San Giovanni Battista custodisce una pala di Paolo Caliari, detto il Veronese, mentre nella Chiesa di Sant’Antonio è presente un’opera attribuita alla bottega di Tintoretto.

Per chi ama le passeggiate nella natura il Parco Gaspari è il luogo ideale: con i suoi alberi secolari offre lo scenario perfetto per rilassarsi; al suo interno, inoltre, è possibile ammirare il Tempio Gaspari, un monumento funerario che rappresenta uno degli esempi migliori di Neoclassicismo in Friuli-Venezia Giulia.

Piazza Indipendenza rappresenta il cuore del centro di Latisana: con i suoi edifici in tipico stile veneziano e i suoi portici in pietra d’Istria, testimonia lo stesso rapporto che la cittadina aveva, in passato, con l’aristocrazia veneta. Una perla d’arte da visitare è senz’altro la “Sala degli Stucchi”, una sala di rappresentanza situata all’interno di Palazzo Molin Vianello, oggi sede dell’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica.

Le vie del centro ospitano numerose boutique, botteghe artigiane e negozi di prodotti locali: un’occasione particolare per scoprire le tradizioni del territorio e gustare specialità locali, come i vini friulani. Con la sua atmosfera accogliente, Latisana diventa la tappa ideale per trascorrere una giornata piacevole all’insegna della cultura e dello svago.

A spasso per il centro: tra arte, cultura e shopping

Il Fiume Tagliamento

Con le sue caratteristiche morfologiche rimaste intatte, il fiume Tagliamento è un patrimonio naturalistico e un prezioso ecosistema per animali migratori e varietà vegetali. La sua storia si intreccia con quella delle comunità del territorio: nel corso dei secoli, infatti, sono sorti paesi e borghi lungo le sue sponde.

Visitare Latisana e i dintorni seguendo il corso d’acqua è un’esperienza emozionante.
Il fiume, che rappresenta ancora il confine naturale tra il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto, è uno dei simboli della città. Tra paesaggi incontaminati e scorci nascosti, sono tante le opportunità per i visitatori e gli amanti della natura: dalle passeggiate lungo l’argine nel centro storico ai suggestivi percorsi ciclabili, fino alle attività sportive più avventurose, come la canoa, il rafting e il deltaplano.

Le frazioni di Latisana

Il Comune di Latisana si compone di alcune frazioni che con la propria storia e unicità danno il loro contributo a rendere speciale questo territorio.

Gorgo prende il nome dai “gorghi”, i vortici del fiume Tagliamento in dialetto. La sua vocazione principalmente agricola lo rende un luogo dai sapori antichi, come l’asparago a cui è dedicata la tipica sagra che si tiene fin dalla prima metà del Novecento.

Bevazzana è una località nota per l’importante opera di bonifica degli anni ’20 e ’30. Oggi, con un’offerta di prodotti locali e il paesaggio suggestivo del canale navigabile, è una frazione che merita senz’altro una visita.

Latisanotta (Tisanota): situata a nord di Latisana, ha una lunga storia di tradizioni agricole e artigiane. La sua denominazione deriva dal neologismo toponomastico di epoca napoleonica e significa “paese fondato dagli abitanti di Latisana”.

Pertegada è una piccola frazione con un’accogliente comunità. La sua storia è strettamente legata alla vicina stazione balneare di Lignano, la cui crescita, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha interessato lo sviluppo economico e edilizio del luogo.

Aprilia Marittima

Situata a pochi chilometri da Latisana, Aprilia Marittima gode della posizione ideale per esplorare la laguna o visitare la costa adriatica. Grazie ai suoi tre porti attrezzati, rappresenta uno dei poli nautici più grandi d’Europa: oltre 2.500 posti barca e moderni servizi a terra la rendono la meta ideale per gli amanti dei viaggi in mare. Ma la sua proposta turistica non finisce qui: sulla terraferma, infatti, grazie a piscine, campi da tennis e campi da golf è possibile vivere momenti di relax e divertimento.

La natura circostante, infine, propone infinte opportunità di attività all’aria aperta, come escursioni alla scoperta di riserve naturali e percorsi ciclabili fra laguna e campagna.

Le aziende

di Emporio Sincero

CATEGORIE

AgroalimentareArtigianatoModa
OspitalitàNautica