Il territorio del comune di Latisana è un luogo speciale, caratterizzato dalla presenza di un grande fiume, il Tagliamento, e dalla vicinanza alla costa adriatica. Per conoscerlo da vicino e apprezzare i suoi tesori nascosti, ecco alcuni dei percorsi e delle esperienze per rendere la tua gita piacevole e interessante.
Percorsi ed esperienze
Latisana è il luogo ideale per gli appassionati della bicicletta: diversi itinerari ciclabili attraversano la campagna friulana, la laguna e la costa. In sella alla tua bici potrai conoscere a fondo le località circostanti e ammirare panorami mozzafiato. Grazie al servizio barca di trasporto sul Fiume Tagliamento, inoltre, ciclisti e turisti a piedi potranno usufruire di un veloce e particolare collegamento tra la riva friulana e quella veneta, raggiungendo Bibione e Lignano Sabbiadoro con ancora più facilità.
Escursioni sul fiume
Per chi è alla ricerca di attività acquatiche in cui unire allo sport la componente naturalistica, si consigliano i tour in rafting, kayak e canoa lungo il fiume Tagliamento e il fiume di risorgiva Stella: escursioni organizzate vi condurranno alla scoperta delle bellezze naturalistiche del posto e vi faranno vivere dei momenti indimenticabili all’aria aperta.
Percorsi naturalistici
Passeggiate e itinerari ciclabili
Vivi la natura nei dintorni di Latisana: lungo i sentieri attraverso le campagne circostanti e percorrendo l’argine del fiume è possibile ammirare un paesaggio naturalistico variegato e suggestivo. La foce del Tagliamento ospita una riserva naturale ricca di biodiversità: un itinerario affascinante tra mare e pineta per gli amanti del trekking. La laguna di Marano ospita la riserva naturale Foci dello Stella, un’altra perla del territorio friulano: tra i cannetti lungo il letto del fiume vivono numerose specie di uccelli, un vero paradiso per gli amanti del birdwatching; un villaggio di casoni dei pescatori, nell’estrema foce, completa lo spettacolo della laguna.
Esperienze culturali
Latisana e le sue frazioni
Il comune di Latisana ha un centro vivace che offre alcuni interessanti siti da esplorare.
Il Duomo di San Giovanni Battista con la pala del Battesimo di Gesù del 1567 di Paolo Caliari, detto il Veronese, e il Cristo Crocifisso, scultura lignea degna di nota di Andrea Fosco da Faenza.
Il Tempio Gaspari, nel giardino omonimo, venne progettato nel 1866 dall’architetto udinese Andrea Scala per custodire le spoglie di Gaspare Luigi Gaspari e della sua famiglia. L’edificio rappresenta uno dei più importanti esempi di neoclassicismo in Friuli Venezia Giulia.
Il Tempio Gaspari, nel giardino omonimo, venne progettato nel 1866 dall’architetto udinese Andrea Scala per custodire le spoglie di Gaspare Luigi Gaspari e della sua famiglia. L’edificio rappresenta uno dei più importanti esempi di neoclassicismo in Friuli Venezia Giulia.
Piazza Indipendenza e Palazzo Molin Vianello: la piazza principale di Latisana affascina i visitatori con i suoi edifici in stile veneto e i portici e le cornici delle finestre in pietra d’Istria, testimoniando il rapporto passato con l’aristocrazia veneta. Percorrendo la Piazza si arriva a Palazzo Molin Vianello, edificio che risale al XVII secolo e che ospita la meravigliosa Sala degli stucchi, una sala di rappresentanza ornata da affreschi e numerose cornici in stucco.
La Chiesa di Sant’Antonio di Padova: fondata nel 1685, ospita la pala Sant’Anna, Madonna col Bambino, Triade Agostiniana e Donatore risalente al tardo ‘500 e attribuita alla bottega di Jacopo Tintoretto; sull’altare maggiore un’altra opera che si può ammirare è la pala Sacra famiglia, Sant’Antonio da Padova e Santa Chiara d’Assisi, realizzata da Mattia Bortolini all’inizio del ‘700.
La Chiesa della Beata Vergine delle Grazie in Sabbionera venne edificata verso la metà del XVI secolo: al suo interno è possibile apprezzare alcune opere di artisti locali, come la statua Madonna col Bambino e due affreschi di soggetto mariano; l’organo ottocentesco è del maestro friulano Valentino Zanin.
La Chiesa è tra le otto chiese giubilari dell’Arcidiocesi di Udine scelte per il Giubileo del 2025.
PERCORSI ED ESPERIENZE
PERCORSI ED ESPERIENZE
PERCORSI ED ESPERIENZE
PERCORSI ED ESPERIENZE
PERCORSI ED ESPERIENZE
I dintorni
Se visiti le frazioni di Latisana puoi visitare alcune chiese degne di nota:
La Chiesa di San Giuseppe a Bevazzana: progettata dall’architetto Giovanni Santi di Gonars conserva un altare con statua lignea dello scultore latisanese Lionello Galasso (1924-2008), raffigurante la Madonna Addolorata.
La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Gorgo: consacrata nel 1943, ospita alcune opere interessanti come l’organo, il coperchio del fonte battesimale e la statua della Madonna Ausiliatrice, realizzata dallo scultore latisanese Francesco Ellero nel 1926.
La Chiesa di Santa Maria Maddalena a Latisanotta fu eretta nel 1926: al suo interno è possibile ammirare due altari marmorei dello scultore Giovan Battista Bettini (1756) e una statua lignea della Beata vergine del Carmelo, dello scultore gardenese Giuseppe Runggaldier.
La Chiesa di Santo Spirito a Pertegada: progettata dall’architetto Giovanni Santi di Gonars nel 1933, ospita la statua della Beata Vergine Mater Amabilis (1926), dello scultore latisanese Francesco Ellero. Sulla piazza del paese, a poca distanza, si trova anche la vecchia chiesetta di Sant’Agata del sec. XVII, eretta a beneficio dei viandanti e oggi sconsacrata.
La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Gorgo
I paesi circostanti
A pochi chilometri da Latisana si trovano alcuni dei borghi più belli d’Italia, affascinanti paesi in cui puoi scoprire la storia e la cultura del Friuli.
Palmanova: diventata da pochi anni Patrimonio Unesco, Palmanova è una città-fortezza che fu costruita nel 1593 dalla Repubblica di Venezia. La sua pianta a forma di stella a nove punte e le sue porte monumentali la rendono uno spettacolare esempio di architettura militare.
Sesto al Reghena: questo borgo in provincia di Pordenone è un luogo di pace e tranquillità ai confini con il Veneto. Nato in età longobarda, ospita l’abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto, al cui interno sono custodite pregiate opere e sculture.
Cordovado: antico borgo medievale che ispirò Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini. Il suo nucleo storico è ben conservato e ospita il castello, l’antica pieve di Sant’Andrea e la zona del seicentesco Santuario della Madonna e convento dei padri domenicani.
Esperienze enogastronomiche
Esperienze enogastronomiche
Il territorio di Latisana è ricco di specialità locali e sapori della tradizione.
Ecco alcuni itinerari del gusto per scoprire le eccellenze agroalimentari e vitivinicole della zona e degustare ricette e piatti autentici:
Tour enogastronomici offerti dalle aziende agricole, dalle cantine e dagli agriturismi del territorio: degustazioni, laboratori di cucina, eventi dedicati per vivere da vicino l’atmosfera tranquilla e il gusto dei prodotti locali.
I sapori della Laguna di Marano: escursione in barca ai Casoni alla scoperta dei piatti tipici della cucina lagunare. Per un’esperienza culinaria all’aria aperta in uno dei luoghi più suggestivi del Friuli.
Eventi e manifestazioni: in ogni periodo dell’anno, mercati, fiere e feste paesane animano le piazze dei paesi locali e valorizzano i prodotti del territorio.
Resta aggiornato sugli eventi del territorio e assapora tutte le delizie della Bassa Friulana.